
Cessione del Quinto
Cessione del Quinto
Di cosa si tratta
La Cessione del Quinto dello stipendio o della pensione è un tipo di prestito in cui le rate vengono trattenute direttamente dalla busta paga o dalla pensione.
Questo significa che il cliente non deve preoccuparsi di ricordare scadenze o bollettini da pagare. Le rate vengono automaticamente detratte dal datore di lavoro o dall'ente pensionistico e non superano mai un quinto della retribuzione o della pensione netta.
La Cessione del Quinto include polizze assicurative per rischio impiego e vita, con durata pari a quella del prestito. L'assicurazione viene stipulata dall'ente erogante, che è il beneficiario della copertura in caso di sinistro. Tuttavia, in tali circostanze, il cliente rimane responsabile del pagamento del debito residuo É una forma di finanziamento rimborsabile attraverso trattenuta mensile in busta paga, dedicato ai dipendenti pubblici, statali, privati e pensionati INPS ed ex INPDAP. La particolarità è la rata e la modalità di restituzione. La rata non può superare un quinto della retribuzione netta mensile e il rimborso avviene tramite trattenuta diretta in busta paga o sul cedolino della pensione
Come funziona
1. Importo delle Rate:
- La rata mensile non può superare il 20% (cioè un quinto) dello stipendio o della pensione netta.
- Il rimborso avviene tramite addebito diretto da parte del datore di lavoro o dell'ente pensionistico, rendendo il processo automatico.
2. Durata del Finanziamento:
- La durata del prestito può variare da un minimo di 24 mesi a un massimo di 120 mesi (2-10 anni), a seconda dell'importo richiesto e della capacità di rimborso.
3. Garanzie e Assicurazione:
- La Cessione del Quinto prevede obbligatoriamente una polizza assicurativa contro il rischio di perdita del lavoro (per i dipendenti) e contro il rischio di decesso (sia per dipendenti che per pensionati).
- In caso di licenziamento o decesso, l'assicurazione interviene per coprire il debito residuo.
Caratteristiche e vantaggi
Facilità di Ottenimento: Poiché il rimborso è garantito direttamente dallo stipendio o dalla pensione, è più facile ottenere la cessione del quinto rispetto ad altre forme di prestito, anche per chi ha avuto difficoltà creditizie in passato.
Rata Sostenibile: Il limite del 20% sul reddito netto assicura che il richiedente non si indebiti oltre le proprie possibilità.
Tasso Fisso e Poca Variabilità: I tassi di interesse sono fissi per tutta la durata del prestito, offrendo stabilità e sicurezza nei pagamenti.
Possibilità di Rinnovo: È possibile rinnovare il prestito, purché siano stati rimborsati almeno i 2/5 della durata iniziale.
Pensionati Inclusi: Anche i pensionati possono usufruire di questa forma di finanziamento, agevolando chi ha un reddito fisso post-lavoro.
Chi può richiederlo
Dipendenti Pubblici e Statali:
I dipendenti pubblici e statali hanno un impiego stabile presso enti pubblici o amministrazioni dello Stato, come ministeri, scuole, ospedali pubblici o enti locali. La stabilità di queste posizioni lavorative rende la cessione del quinto particolarmente sicura per gli istituti di credito, poiché i dipendenti pubblici hanno una bassa probabilità di perdere il lavoro. Questo fa sì che tali lavoratori abbiano spesso condizioni vantaggiose per accedere a questo tipo di finanziamento, come tassi di interesse più bassi o procedure più snelle.
Dipendenti Privati con Contratto a Tempo Indeterminato:
I dipendenti privati con contratto a tempo indeterminato sono anch'essi eleggibili per la cessione del quinto, ma con qualche cautela in più da parte delle banche rispetto ai dipendenti pubblici. Il rischio di licenziamento in questo settore è generalmente più alto, e per questo motivo, in molti casi, la banca richiede che l'azienda sia di grandi dimensioni o finanziariamente solida, per avere maggiori garanzie. Tuttavia, il meccanismo di trattenuta diretta in busta paga rende comunque la cessione del quinto una forma di finanziamento sicura per entrambe le parti.
Pensionati INPS ed ex INPDAP:
I pensionati INPS ed ex INPDAP sono inclusi nella possibilità di accedere a questo tipo di prestito. La pensione, essendo una fonte di reddito fissa e garantita, offre sicurezza per il rimborso del prestito. Per i pensionati pubblici (ex INPDAP) e privati (INPS), la cessione del quinto rappresenta un'opzione interessante poiché non comporta la presentazione di garanzie ulteriori e i tassi di interesse sono fissi.