
Prestito personale
Prestito personale
Di cosa si tratta
È un prestito personale disponibile fino ai 75 anni di età al termine del finanziamento, accessibile a chi ha redditi da lavoro dipendente, autonomo o pensione. La rata, fissa e mensile, viene addebitata automaticamente sul conto corrente. È la scelta perfetta per chi ha bisogno di una somma contenuta per affrontare spese impreviste o realizzare un piccolo desiderio.
Come funziona
Con i Prestiti Personali, puoi ottenere liquidità da restituire tramite rate mensili. Questo finanziamento non finalizzato ti consente di utilizzare la somma richiesta senza doverla vincolare all'acquisto di beni specifici. I Prestiti Personali sono disponibili per lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati. Per richiedere un prestito personale, è necessario fornire i seguenti documenti:
- Carta di identità e codice fiscale (per la registrazione dei dati necessari alla stipula del contratto);
- Dichiarazione dei redditi (inclusi il modello Unico, il 730, la busta paga, il cedolino della pensione o il modello Certificazione Unica).
Caratteristiche e vantaggi
Liquidità Immediata: Permette di ottenere rapidamente il denaro necessario per spese impreviste o progetti personali.
- Flessibilità di Utilizzo: Puoi utilizzare i fondi per qualsiasi scopo, dal pagamento di debiti esistenti all'acquisto di beni o servizi.
- Semplicità di Richiesta: La procedura di richiesta è generalmente semplice e veloce, con pochi documenti richiesti.
- Nessuna Garanzia Richiesta: Spesso non è necessario fornire garanzie o collaterali per ottenere il prestito.
- Miglioramento della Liquidità: Aiuta a gestire le spese senza compromettere le proprie risorse finanziarie immediatamente disponibili.
Chi può richiederlo
- Lavoratori Dipendenti: Chi ha un contratto di lavoro stabile e un reddito regolare può richiedere un prestito personale. La busta paga serve a dimostrare la capacità di rimborso.
- Lavoratori Autonomi: I liberi professionisti e i titolari di partita IVA possono richiedere un prestito, dimostrando la loro capacità di reddito tramite dichiarazioni fiscali e altri documenti relativi all'attività lavorativa.- Pensionati: Chi percepisce una pensione può richiedere un prestito personale, utilizzando la certificazione della pensione come prova del reddito.
- Stranieri: Gli stranieri residenti in Italia possono richiedere un prestito personale, a condizione che abbiano un reddito dimostrabile e soddisfino altri requisiti richiesti dall'ente finanziatore.
Per ottenere un prestito personale è necessario avere almeno 18 anni. Possono fare richiesta lavoratori autonomi, dipendenti di aziende pubbliche, private o statali, così come i pensionati. Al momento della richiesta, sarà necessario presentare un reddito dimostrabile, sulla base del quale un consulente di GBRASILIANI elaborerà una proposta su misura, garantendo trasparenza e sicurezza. Le persone non occupate, i lavoratori occasionali, precari o casalinghe possono richiedere il prestito con l'aiuto di un coobbligato.